STEFANO MIRABELLA
Workshop: “IL PUNTO DI VISTA”
4 Novembre 2023: 9:30-13:00 \ 14:30-18:00
5 Novembre 2023: 9:30-13:00 \ 14:30-18:00
Palazzo Gil (Campobasso)
Iscrizione:
Il costo del Workshop è di euro 150.
Il workshop è coprodotto da Molichrom.
Rimasti pochi posti disponibili. Per richiedere disponibilità scrivere alla mail info@molichrom.com
Numero massimo di partecipanti: 15
Stefano Mirabella
Negli anni gli studenti mi hanno ripetutamente chiesto quale fosse il metodo di valutazione che usassi per determinare se una loro foto fosse buona o meno, o se una foto “appartenesse al genere street oppure no”.
Ho deciso semplicemente di adottare la metodologia che avevo piano piano iniziato ad utilizzare per capire se i miei scatti singoli fossero meritevoli d’attenzione e potessero contribuire ad incrementare il mio portfolio.











Nell’immagine in questione il fotografo è riuscito ad individuare e raccontare una scena rendendola unica attraverso un personalissimo punto di vista?
Nel workshop i partecipanti saranno guidati per step nell’individuazione dei vari aspetti ambientali, formali, concettuali e stilistici, che determineranno un cambio di veduta e prospettiva.
Il tutto finalizzato a caratterizzare la propria immagine fino a renderla unica.
Nei due giorni di lavoro si realizzeranno dei focus teorico/pratici sui seguenti aspetti:
Composizione
Momento decisivo
Replica e giustapposizione
La luce
Il mistero
Il programma si concluderà con l’analisi critica degli scatti realizzati dai partecipanti, per poi dar vita ad un personalissimo mini portfolio, frutto di un’attenta e curata selezione delle foto realizzate.
1° giorno – Sabato
mattina 09.30 – 13.00 (teoria - intervallata da una prima breve sessione pratica)
13.00 – 14-00 pausa pranzo
pomeriggio 15.00 – 18.00 (teoria - intervallata da una prima breve sessione pratica)
2° giorno – Domenica
Mattina 09.30 – 13.00 (uscita fotografica)
Pomeriggio 14.30 -18.00 (analisi critica in sede)
Biografia
Stefano Mirabella è nato e vive a Roma dal 1973, nel 2003 muove i primi passi nel mondo della fotografia frequentando alcuni corsi nelle migliori scuole di Roma. Subito dopo inizia un percorso fotografico personale, che lo vede impegnato nel reportage sociale, numerosi i viaggi fotografici all’estero: Thailandia, Cambogia, Laos, Birmania, India, Siria e territori occupati palestinesi. Queste esperienze danno vita ad alcune mostre personali e pubblicazioni varie. La passione per la fotografia lo porta a intraprendere la strada dell’insegnamento, tiene costantemente corsi di fotografia avanzati e di base, individualmente o per conto di associazioni e scuole.
Dal 2012 pratica la Street Photography. Entra subito a far parte del collettivo italiano Spontanea. Vive la fotografia di strada come un’opportunità per stare tra la gente e riscoprire la sua città. Predilige quel tipo di fotografia che è in bilico tra la voglia di rappresentare la realtà e il desiderio di trascenderla.
Ama profondamente il genere e cerca di condividerlo tramite l’insegnamento, è docente presso Officine Fotografiche. Vincitore del Leica Talent 2014 è docente della prestigiosa Leica Akademie.
Nel 2021 cura per conto dell'Istituto Luce la mostra "Caio Mario Garrubba - FREELANCE SULLA STRADA"