VERSO CASA
Associazioni Fotografiche Molisane
Apertura:
10 Gennaio 2025, Ore 17:00
Palazzo Gil (Campobasso)
Date e Orari Mostra:
10 Gennaio 2025 – 16 Febbraio 2025
da Martedi a Giovedì | 17–20
da Venerdì a Domenica | 10–13 e 17–20
Giorno di Chiusura: Lunedì
Biglietto unico per le due mostre: 7 Euro
La casa non è solo un luogo fisico, ma un universo di significati che si frantuma e si ricompone nei volti e nelle storie dei migranti forzati. È un concetto liquido, che sfugge ai confini geografici per nutrirsi di memorie, relazioni e frammenti di identità. Per chi è costretto a fuggire, la casa diventa una ferita aperta e, al contempo, una geografia sentimentale in continua trasformazione. Non è più lo spazio protetto delle mura domestiche, ma un territorio esistenziale fatto di ricordi. In questa condizione di sradicamento, lo smartphone diventa un’estensione della casa perduta, un filo diretto con il passato. Attraverso messaggi, chiamate, video e foto, i migranti mantengono vivo il legame con ciò che hanno lasciato: volti amati, paesaggi familiari, frammenti di vita quotidiana. Per un periodo di tempo, quel piccolo schermo diventa il loro unico mondo, un luogo dove le distanze si accorciano e le ferite trovano conforto temporaneo nella connessione con chi è rimasto.
© Silvano Mastrolonardo
La guerra non distrugge solo gli edifici: cancella immaginari, lacera relazioni e spezza appartenenze consolidate. I rifugiati diventano custodi della memoria, archivisti di un mondo che non esiste più ma che continua a vivere nei racconti, nelle tradizioni e nelle lingue trasmesse. Lo smartphone si trasforma in un archivio portatile di frammenti di vita, una finestra aperta su ciò che si è perduto e su ciò che si spera di ritrovare. I centri di accoglienza in Italia rappresentano la prima casa in un paese straniero, spazi di transizione dove ricostruire legami, trovare stabilità o prepararsi a nuovi viaggi.
"Verso Casa" è una mostra collettiva di Ritratti che racconta uomini e donne attraverso i loro volti e le loro storie, tracciando un percorso che unisce il luogo da cui provengono e quello in cui si trovano oggi. I migranti non sono soltanto vittime, ma costruttori di nuove connessioni e legami. Ricuciono frammenti di mondi diversi, creano ponti là dove i conflitti hanno innalzato muri, e inventano linguaggi meticci capaci di raccontare la complessità dell’esperienza umana.
Queste esperienze non solo narrano il loro percorso, ma arricchiscono la nostra cultura, aprendo al dialogo e allo scambio. Le storie dei migranti offrono nuove prospettive, spingendoci a riflettere sulla nostra identità e a immaginare comunità più inclusive.
"Verso Casa" è una metafora di un viaggio esistenziale: non uno spostamento geografico, ma un processo di rigenerazione identitaria. Ogni passo diventa ricostruzione, ogni nuovo legame una radice che germoglia in terre sconosciute. La casa si trasforma in un orizzonte mobile, un luogo interiore dove il dolore si trasforma in possibilità e speranza. Per i migranti, la casa non è un punto di arrivo, ma un processo continuo: un atto di ri-significazione di spazi, relazioni e identità.
La mostra si pone in continuità con l’esposizione principale di Alessio Romenzi, focalizzata sui conflitti globali. "Verso Casa" esplora le conseguenze dirette di quei conflitti, raccontando le migrazioni forzate che ne derivano e mostrando le storie di chi, pur avendo perso tutto, continua a ricostruire la propria vita, cercando un nuovo senso di stabilità e appartenenza.
Un sentito ringraziamento va al Centro di Accoglienza di Bojano, dove molte di queste fotografie sono state realizzate, catturando la profondità di un viaggio che va oltre i confini geografici per raccontare un processo di rinascita e trasformazione.
Le Associazioni ed i fotografi
Questa esposizione è parte integrante del progetto più ampio del Festival Molichrom, il cui obiettivo è promuovere e valorizzare il territorio e le sue risorse umane.
I partecipanti alla mostra collettiva sono:
Bruno Buontempo
Marinella Ciamarra
Paolo Di Lallo
Simone Di Niro
Mauro Grassi
Daniele Leonardi
Massimo Lupo
Silvano Mastrolonardo
Massimo Palmieri
Gabriella Tutolo
Eduardo De Vincenzi
Pierluigi Vitarelli